Incontro internazionale sul tema della geotermia al Politecnico di Torino 

impianti geotermici edifici storici

“Unlocking Underground Energy. Design and Construction of Geothermal Applications for Buildings and Infrastructure” è il titolo dell’evento di richiamo internazionale che si terrà al Politecnico di Torino il 25 giugno, e che vedrà tra i relatori anche Geonovis Srl.

Il seminario durerà per tutta la giornata e vedrà alternarsi sul palco Imprenditori, Docenti, Professionisti ed Esperti del settore da diversi Paesi, che si confronteranno sulle nuove frontiere della geotermia applicata, in particolare approfondendo il tema delle “energy geostructures”. Si tratta di tecnologie in grado di trasformare edifici e infrastrutture in vere e proprie fonti di energia rinnovabile, attraverso l’integrazione di sistemi geotermici direttamente nelle strutture sotterranee come fondazioni e gallerie.

L’appuntamento è aperto a professionisti, studenti e ricercatori interessati a conoscere da vicino le potenzialità delle energy geostructures, sia in ambito progettuale che operativo. Si terrà in lingua inglese e riconosce crediti formativi per ingegneri, geologi e architetti.

UN WORKSHOP INTERNAZIONALE SULLA GEOTERMIA APPLICATA

Il workshop del 25 giugno si inserisce nel contesto di tre importanti progetti di ricerca europei e nazionali:

COST Action CA21156 “FOLIAGE”, che promuove l’implementazione su larga scala delle geostrutture energetiche,

REGENERATE, progetto del programma europeo DUT (Driving Urban Transitions to a Sustainable Future) per il riuso energetico dei tunnel urbani esistenti,

GEOREFIT, progetto del National Research Project PRIN 2022 per colmare i gap conoscitivi sull’impiego delle energy geostructures nella riqualificazione energetica di edifici e infrastrutture.

Partendo proprio dai risultati di ricerca di questi tre progetti, l’evento fornirà una panoramica delle tecnologie e degli sviluppi più recenti nel settore, e presenterà casi di studio internazionali di successo, attraverso la viva voce di esperti di fama internazionale e di aziende specializzate nel settore – nazionali ed estere.

Tra queste ci sarà anche Geonovis, che durante la mattinata terrà uno speech sulle applicazioni ad alta quota delle pompe di calore geotermiche. Per l’occasione interverranno Eugenio Andorno (aggiungere qualifica) e Giulia Caldera (aggiungere qualifica).

Per Geonovis sarà un’importante occasione per contribuire al dibattito su sostenibilità, innovazione e transizione energetica, rafforzando il proprio impegno nel portare soluzioni geotermiche avanzate a supporto di edifici pubblici, privati e infrastrutture.

Se un edificio viene classificato come “storico” o è sito in un luogo dotato di una valenza culturale e/o paesaggistica peculiare, è possibile che subentrino alcune limitazioni autorizzative: fortunatamente, non è sempre così. Vale quindi la pena prendere in seria considerazione la possibilità di beneficiare dei molteplici vantaggi offerti da una fonte di energia rinnovabile, pulita e gratuita come la geotermia.

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE ALL’EVENTO A TORINO

Il seminario si terrà presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino (Corso Duca degli Abruzzi 24) dalle 9 alle 16:30.

Per maggiori informazioni sul programma dell’evento e per registrarsi (la partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati) visitate il sito https://www.energygeostructures.org/

È possibile accreditarsi fino a esaurimento posti. A tutti i partecipanti regolarmente iscritti, qualche giorno prima dell’evento verranno inviati badge individuali con QR Code per il controllo in loco.

Termine per le iscrizioni online: 23 giugno 2025

CONTATTACI

Contattateci, Vi mostreremo ciò che abbiamo realizzato, nulla è più convincente della visita ad uno dei 450 impianti installati in Piemonte e in Valle d'Aosta.

Se il modulo verrà correttamente trasmesso, comparirà un messaggio di ringraziamento.

In caso contrario, vi preghiamo di contattarci, senza impegno,  al n. 0161 427407

    Dichiaro di aver preso visione delle informazioni relative alla gestione dei dati in ottemperanza alle normative europee illustrate alla pagina privacy.

    SI

    per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy