Geotermia per piscine e spa: una scelta sostenibile per il massimo del comfort

La gestione termica di piscine, saune e spa rappresenta una dinamica delicata per chi gestisce strutture ricettive o per la riabilitazione, centri benessere e centri sportivi. I costi energetici elevati e l’impatto ambientale dei sistemi tradizionali rendono necessarie soluzioni alternative, efficienti e sostenibili.
La geotermia a bassa entalpia può essere considerata una delle risposte più efficienti e affidabili in questa direzione. Grazie all’impiego del calore naturale del sottosuolo, la geotermia consente di mantenere costante la temperatura dell’acqua con costi di esercizio contenuti, e senza combustione né emissioni di gas serra.
1. Piscine e geotermia: un binomio ideale
Abbinando un impianto geotermico a pompa di calore alla propria piscina è possibile valorizzare lo stock inesauribile di energia termica presente nel sottosuolo per riscaldare l’acqua in modo continuo e naturale. Le pompe di calore geotermiche prelevano il calore dalla terra, e consentono di raggiungere (in modo silenzioso ed efficiente) la temperatura necessaria per portare l’acqua della piscina alle condizioni desiderate.
2. Cosa serve per realizzare una piscina geotermica
Le soluzioni impiantistiche per questo tipo di applicazione in un contesto di geotermia a bassa entalpia sono principalmente due:
- Impianti a circuito chiuso, o a sonde geotermiche verticali, che utilizzano sonde geotermiche interrate;
- Impianti a circuito aperto, o ad acqua di falda, che estraggono calore dall’acqua di falda attraverso pozzi di emungimento.
Questi sistemi si integrano perfettamente in contesti sia residenziali che commerciali, garantendo una climatizzazione naturale e costante dell’acqua, anche oltre il periodo estivo.
3. I vantaggi della geotermia per piscine e spa
⚙️ Vantaggi nell’utilizzo
Connettendo il sistema di filtraggio e ricircolo dell’acqua della piscina ad un sistema geotermico a pompa di calore, sarà possibile:
• garantire le condizioni ideali in acqua, a seconda del tipo di utilizzo della vasca
• prolungare il periodo di utilizzo di una piscina esterna (generalmente limitato a circa 3 mesi, ma in questo caso estendibile fino a circa 5 mesi)
Questo si traduce in un maggiore comfort percepito dagli utenti, e anche in un utilizzo più intenso della piscina (il cui costo di realizzazione tendenzialmente non è irrisorio).
💰 Vantaggi Economici
L’adozione di un impianto geotermico per il riscaldamento delle piscine comporta un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali alimentati a gas o elettricità. I costi operativi sono ridotti drasticamente e il ritorno dell’investimento si concretizza nel medio-lungo periodo, soprattutto grazie alla longevità dell’impianto (se progettato e realizzato con la dovuta professionalità e scelta di componenti di qualità), e alla stabilità dell’energia termica stoccata nel sottosuolo (rispetto ad altre FER più variabili, come il FV e l’eolico).
Il beneficio economico di questa scelta è connesso anche e soprattutto al fatto di disporre di un impianto molto performante e virtuoso, il quale può adempiere a molteplici funzioni: climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti, produzione di ACS e, appunto, riscaldamento di piscine e affini.
♻️ Vantaggi Ambientali
Utilizzare la geotermia per piscine significa contribuire attivamente alla transizione green, riducendo le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale ed energetico delle strutture. Si tratta di una scelta perfetta per chi desidera rendere la propria abitazione o struttura più sostenibile.
In un’epoca in cui, soprattutto nel contesto della ricezione di livello, l’ecosostenibilità è vista come un fattore incidente sulla scelta del consumatore, ridurre l’impatto ambientale della propria attività in modo trasversale (anche per ciò che riguarda spa, saune e piscine interne ed esterne) può rivelarsi una carta vincente su più fronti.
🧘♀️ Comfort e continuità d’uso
Uno dei principali benefici di una vasca riscaldata con la geotermia è la possibilità di mantenere costante la temperatura dell’acqua durante circa 5 mesi l’anno nel caso di piscine esterne (per tutto l’anno per piscine e vasche coperte).
Questo consente di prolungare la stagione di utilizzo della piscina e degli altri spazi benessere, elevando il livello dei servizi a disposizione di residenti, clienti e ospiti (e sfruttando al massimo l’investimento sostenuto per la realizzazione della struttura in tutti i suoi elementi).
.
4. Piscina geotermica residenziale: una scelta intelligente per la casa
Per i proprietari di edifici dotati di piscina, la geotermia rappresenta una scelta lungimirante: avvicina tangibilmente all’ indipendenza energetica, valorizza l’immobile e garantisce comfort costante. Inoltre, l’integrazione degli impianti è possibile anche in fase di ristrutturazione o adeguamento di piscine esistenti.
Dal 2009 ad oggi, Geonovis Srl ha realizzato numerosi interventi in ambito residenziale e ricettivo, che hanno riguardato anche la climatizzazione di piscine e spa.
Lo testimoniano a titolo esemplificativo i seguenti progetti nelle province di Alessandria e Cuneo:
Struttura Ricettiva a 5 Stelle
Ubicazione
Provincia di Alessandria
Tipologia impianto
Geotermico a sonde verticali
Funzioni impianto
Riscaldamento, raffrescamento, produzione ACS, riscaldamento piscina per struttura ricettiva di grande pregio
Sistema di distribuzione
Pavimento radiante
Nuova abitazione privata nelle Langhe
Ubicazione
Provincia di Cuneo
Tipologia impianto
Geotermico a sonde verticali
Funzioni impianto
Riscaldamento e raffrescamento di prestigiosa abitazione di nuova costruzione (1.500 mc), produzione ACS, riscaldamento piscina
Sistema di distribuzione
Pavimento radiante
Ristrutturazione in Provincia di Cuneo
Ubicazione
Provincia di Cuneo
Tipologia impianto
Geotermico a sonde verticali
Potenza installata
30,00 kWt per climatizzazione invernale ed estiva (free e active cooling) riscaldamento piscina e produzione acqua calda sanitaria per residenza monofamigliare. Intervento di ristrutturazione di pregio
Sistema di distribuzione
Pavimento radiante
Questi casi, tra i numerosi esistenti, dimostrano come l’abbinamento tra piscine e geotermia sia un binomio molto vantaggioso, anche per il valore aggiunto considerevole che può conferire all’immobile, elevandone l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
5. Soluzioni geotermiche per hotel e strutture ricettive
Sempre più hotel e centri wellness adottano la geotermia per la gestione impiantistica di spa e piscine a livello termico.
Le principali leve che muovono in questa direzione derivano dal fatto che la tecnologia geotermica garantisce comfort elevato, riduce i costi di gestione e migliora la reputazione green della struttura, aspetto oggi decisivo per raggiungere la piena soddisfazione di una Clientela culturalmente di livello.
Con oltre 500 impianti “chiavi in mano” realizzati tra Piemonte e Valle d’Aosta per le più diversificate destinazioni d’uso, noi di Geonovis mettiamo quotidianamente a disposizione dei Clienti la nostra esperienza sul campo, per garantire qualità, affidabilità e versatilità delle soluzioni geotermiche.
Ubicazione
Valle d’Aosta
Tipologia impianto
Idrotermico
Potenza installata
130 kW per riscaldamento, raffrescamento e ACS per stabile ad uso residenziale e ricettivo oltre al riscaldamento della piscina e del centro benessere
Sistema di distribuzione
Pavimento radiante
Tra le numerose realizzazioni di Geonovis Srl, spicca l’impianto geotermico progettato per il prestigioso Ecohotel Au Charmant Petit Lac, sito a Champoluc (Ayas -AO), e vincitore della puntata valdostana di 4 Hotel (link alla notizia).
6. Come funziona un impianto geotermico per piscine?
Ciclo termico e scambio di calore
Il calore viene prelevato dal sottosuolo tramite una o più sonde geotermiche (a seconda del fabbisogno termico della struttura, e della conseguente potenza dell’impianto), e trasferito tramite scambio termico alla pompa di calore. Quest’ultima, con il solo moderato apporto di energia elettrica, è in grado di raggiungere temperature fino ai 55 – 60°C grazie ad un delta termico di appena 4-5°C (derivante dal calore inesauribile del sottosuolo).
Inoltre, in estate, il ciclo di prelievo del calore dal terreno può essere invertito. Ciò consente allo stesso impianto che riscalda e produce acqua calda sanitaria, di raffrescare gli ambienti e anche l’acqua delle piscine esterne qualora surriscaldata dal caldo anomalo sempre più frequente in estate.
Integrazione con altri sistemi energetici
Se integrato con un impianto fotovoltaico, un impianto geotermico può risultare una scelta ancora più valida e lungimirante, raggiungendo la massima efficienza energetica e riducendo sensibilmente le spese energetiche della struttura (che si limitano al consumo di energia elettrica, in parte autoprodotta).
7. La progettazione dell’impianto geotermico per piscine
Realizzare un impianto geotermico per piscine richiede una progettazione attenta e personalizzata, a partire da un sopralluogo tecnico e da uno studio geologico del terreno. Segue l’analisi energetica dell’edificio, il dimensionamento dell’impianto e la definizione delle soluzioni più adatte al contesto.
Il ruolo di Geonovis: esperienza e affidabilità
Grazie a un know-how consolidato e a un team multidisciplinare, Geonovis accompagna il cliente in tutte le fasi del progetto, offrendo impianti su misura per piscine private, hotel, spa e centri benessere. Ogni intervento unisce innovazione tecnologica e rispetto dell’ambiente, in linea con i più alti standard del settore.
8. Rendi la tua piscina più green riscaldandola con la geotermia
Scegliere di gestire la temperatura di una piscina grazie alla geotermia significa investire in un futuro sostenibile, riducendo i costi energetici e migliorando il comfort dell’utenza.
Che si tratti di un’abitazione privata o di una struttura ricettiva, Geonovis offre le competenze e le soluzioni per trasformare il riscaldamento della tua piscina in un esempio concreto di efficienza e responsabilità ambientale.
Contattaci per una consulenza tecnica e scopri il potenziale della geotermia su misura per il tuo progetto.

Se hai un progetto di cui ci vuoi parlare, o vorresti saperne di più sul geotermico, siamo a tua disposizione.
Contattaci su info@geonovis.it oppure chiama il 0161 427407 e scopri come Geonovis può assisterti per individuare una soluzione impiantistica sostenibile, performante e conveniente.
Richiedi una consulenza o un sopralluogo gratuito per un impianto geotermico.
CONTATTACI
Se il modulo verrà correttamente trasmesso, comparirà un messaggio di ringraziamento.
In caso contrario, vi preghiamo di contattarci, senza impegno, al n. 0161 427407