QUANTO COSTA UN IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE?

costo impianto geotermico

Rispondere non è così semplice, soprattutto volendo essere seri ed esaustivi. Innanzitutto, affermiamo con cognizione di causa che un preventivo online non può essere considerato attendibile, nemmeno in termini indicativi.

Questo perché i fattori che influiscono sul costo complessivo di un impianto “chiavi in mano” sono davvero numerosi.

Ne menzioniamo alcuni, a titolo di esempio:

  • edificio di nuova realizzazione o preesistente
  • collocazione geografica
  • conformazione geologica del sito
  • disponibilità di acqua di falda
  • fabbisogno termico e destinazione d’uso dell’edificio
  • livello di coibentazione dell’edificio
  • tipologia di impianto ritenuta più adatta (a sonde verticali, ad acqua di falda, ad aria)

“I fattori che influiscono sul costo complessivo di un impianto chiavi in mano sono davvero numerosi”

Il processo di valutazione

Ciascuno di questi dettagli gioca un ruolo chiave nella progettazione di un impianto, pertanto ha un impatto determinante anche nella definizione del costo finale di realizzazione.

Un approccio professionale richiede, innanzitutto, un confronto diretto con il soggetto interessato, volto a definire il quadro specifico della situazione. Potrà quindi fare seguito un sopralluogo per un’analisi ancora più attendibile ed approfondita delle circostanze. Solo a questo punto sarà possibile identificare la soluzione impiantistica (o le soluzioni) più adatte.

valutazione impianto geotermico
risparmio impianto geotermico

Investimenti, sostenibilità, confort

In ogni caso, come ben noto, si consideri che le spese da affrontare per dotarsi di un impianto geotermico saranno certamente superiori rispetto ai costi stimati per un sistema di riscaldamento più tradizionale (e.g. caldaia a condensazione).

Non dimentichiamo però che un impianto geotermico opportunamente progettato ed installato, consente di ottenere un confort ottimale di climatizzazione con il massimo risparmio energetico ed economico, al contempo perseguendo la massima ecosostenibilità e l’indipendenza da combustibili fossili: vantaggi questi che non si trovano combinati in nessun altro sistema di climatizzazione.

La versatilità e il risparmio

Il risparmio energetico ed economico, rapportato alla vita utile dell’impianto, compensa ampiamente la spesa iniziale, consentendo di rientrare dell’investimento in tempi contenuti, soprattutto qualora si decida di dotarsi anche di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.

Si ricorda inoltre che un unico impianto geotermico opportunamente configurato può asservire a molteplici funzioni: riscaldamento invernale, produzione di acqua calda sanitaria per tutto l’anno, e raffrescamento estivo, rendendo superflua l’installazione di altri sistemi di climatizzazione energivori aggiuntivi (e.g. condizionatori per i mesi più caldi).

versatilità impianto geotermico

IN CONCLUSIONE

In conclusione, è importante ricordare gli incentivi che contribuiscono a ridurre sensibilmente l’investimento richiesto. Un impianto geotermico, infatti, per le sue caratteristiche specifiche, permette di rientrare negli schemi di detrazione fiscale e finanziamento promossi dal Governo e destinati ad interventi di valorizzazione ed efficienza energetica (si veda la pagina del nostro sito dedicata agli incentivi per approfondire).

Se volete capire se la geotermia fa al caso vostro, vi invitiamo a contattarci senza impegno per un confronto telefonico di approfondimento. Ecco alcune informazioni di cui è bene disporre per un riscontro obiettivo:

  • Ubicazione dell’edificio: comune/provincia
  • Caratteristiche dell’edificio: nuova costruzione o ristrutturazione
  • Coibentazione: classe energetica
  • Volume/superficie da climatizzare: m3
  • Sistema di distribuzione del calore: (pavimento radiante, termosifoni, fan coil…)
  • Fabbisogni base: (numero persone, periodicità d’uso)
  • Altri fabbisogni: piscina/idromassaggio ecc.