Geotermia, innovazione green per l’Agricoltura del futuro: Efficienza, sostenibilità e casi di successo di Geonovis

azienda agricola ecosostenibile

Fotografia dell’azienda agricola Durando – Portacomaro (AT)

1. Geotermia e Agricoltura: una sinergia per un futuro sostenibile

La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e la riduzione dei costi energetici ha portato il settore agricolo a esplorare soluzioni innovative per la fornitura di energia e la climatizzazione, tra le quali spicca la geotermia.

Questa fonte rinnovabile, sfruttando la temperatura costante del sottosuolo (e dell’acqua di falda), offre soluzioni concrete per serre, aziende agricole, vitivinicole e cantine, garantendo performance elevate, risparmio e un impatto ambientale ridotto.

L’energia geotermica rappresenta quindi a tutti gli effetti una leva strategica per l’agricoltura moderna, sempre più orientata verso un’accezione a 360° della sostenibilità.

2. Il contributo dell’energia geotermica alla sostenibilità in agricoltura

Grazie alla capacità di convertire la temperatura costante del sottosuolo (o dell’acqua di falda) in energia, il geotermico consente di riscaldare e raffrescare le varie tipologie di strutture che si possono incontrare nel contesto delle aziende agricole (magazzini, impianti di trasformazione, spazi ricettivi), garantendo vantaggi considerevoli in termini di risparmio energetico ed economico.

L’esperienza sul campo di Geonovis Srl, che nei suoi 15 anni di attività ha realizzato, tra gli oltre 540 impianti geotermici, anche sistemi dedicati a serre florovivaistiche, aziende agricole e agriturismi, dimostra come questa tecnologia possa garantire condizioni climatiche ideali tutto l’anno.

Le storie di realtà come Cascina Oschiena nel Vercellese e l’azienda agricola Fratelli Durando nel Monferrato testimoniano come l’integrazione della geotermia con pratiche di bioedilizia e altre fonti rinnovabili rappresenti un modello efficace di agricoltura sostenibile, capace di valorizzare il territorio preservandone la biodiversità.

3. I vantaggi della geotermia applicata alle aziende agricole

Dalla maggiore ecosostenibilità ai costi energetici sensibilmente ridotti, un impianto geotermico può rappresentare un asset strategico per le società agricole, di grandi e piccole dimensioni. Questa tecnologia, infatti, può coprire i fabbisogni termici di strutture ricettive, cantine, serre e magazzini, spesso usati per la trasformazione, il confezionamento e lo stoccaggio di prodotti.

I principali vantaggi dei sistemi geotermici per le aziende agricole riguardano due macro aree:

👍🏻 Efficienza energetica e risparmio economico

La geotermia consente di riscaldare e raffrescare qualsiasi tipologia di ambiente chiuso, sfruttando il calore gratuito e inesauribile della terra, arrivando in alcuni casi a ridurre fino all’80% i costi energetici rispetto ai sistemi tradizionali.

L’approvvigionamento costante e non soggetto a variazioni nel corso dell’anno garantisce performance stabili e sicure, permettendo di sviluppare strategie operative (e di investimento) di lungo periodo.

Inoltre, l’utilizzo di pompe di calore geotermiche permette un controllo costante delle temperature, fondamentale in un settore in cui la qualità dei prodotti deriva anche dalle condizioni in cui vengono trasformati e conservati.

🌱 Sostenibilità ambientale

La scelta di dotarsi di un impianto geotermico consente di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ e la dipendenza dai combustibili fossili (e dalle loro oscillazioni di prezzo), contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del settore agricolo.

L’energia geotermica è una risorsa pulita, rinnovabile e green, che supera i limiti delle fonti rinnovabili “intermittenti” come sole e vento.

In più, l’impatto di un impianto geotermico e della relativa centrale termica è del tutto minimo sul paesaggio e gli ecosistemi, ed è possibile integrare (se non addirittura nascondere) ogni componente dell’impianto negli edifici esistenti.

4. Le possibili applicazioni della geotermia in agricoltura

Sul piano pratico, le applicazioni della geotermia possono coprire diverse esigenze del settore agricolo e vitivinicolo, adattandosi alla specifica attività.

🌿 Riscaldamento e raffrescamento delle serre

Le serre geotermiche mantengono condizioni climatiche ottimali durante tutto l’anno, favorendo la crescita di colture fuori stagione e riducendo il rischio di infezioni fungine.

Un esempio è l’impianto geotermico realizzato da Geonovis per l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Aicardi” di Sanremo, che garantisce riscaldamento e raffrescamento “free cooling” per tre serre florovivaistiche, migliorandone l’efficienza ed l’ecosostenibilità, e abbattendo le emissioni di CO₂.

🌾 Essiccazione e trasformazione dei prodotti agricoli

Il calore geotermico può essere impiegato anche per l’essiccazione di cereali, frutta e spezie, riducendo l’uso di combustibili fossili e migliorando la qualità dei prodotti – eliminando le emissioni nocive risultanti da questi processi.

🏡 Agriturismi, cantine e aziende vitivinicole

Nelle aziende vinicole, la geotermia assicura riscaldamento, raffrescamento e controllo dell’umidità, elementi chiave per la conservazione e la qualità del vino.

Un impianto geotermico a pompa di calore può coprire il fabbisogno di climatizzazione di uffici, aree ricettive, sale degustazione e locali di produzione, con risparmi energetici fino al 75%.

agricoltura sostenibile con la geotermia

5. Impianti geotermici Geonovis per il settore agricolo 

Serra geotermica dell’Istituto Aicardi di Sanremo

Geonovis ha progettato e realizzato per l’Istituto “D. Aicardi” di Sanremo un innovativo impianto geotermico a circuito chiuso per tre serre florovivaistiche su una superficie di 900 mq, con una potenza installata di 12 kWt. L’impianto, composto da sonde verticali profonde 90 metri e una pompa di calore ad alta efficienza (COP 4.30) fornisce sia riscaldamento a bassa temperatura che raffrescamento “free cooling”, garantendo condizioni climatiche ottimali -e stabili- per le coltivazioni durante tutto l’anno.

Grazie all’elevata permeabilità del terreno e alla presenza di due falde idriche sotterranee, il sistema raggiunge un’eccellente efficienza energetica, riducendo drasticamente il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO₂. 

L’impianto, dotato di display visibile al pubblico, mostra in tempo reale energia erogata, combustibile fossile risparmiato e CO₂ evitata, e in questo modo contribuisce alla sensibilizzazione di chi gestisce o visita la serra.

Questo progetto rappresenta un modello virtuoso di applicazione della geotermia in agricoltura, capace di coniugare sostenibilità, innovazione e produttività.

Cascina Oschiena – Biodiversità e innovazione

Cascina Oschiena, cliente storico di Geonovis, è un esempio virtuoso di azienda agricola impegnata nella tutela della biodiversità e nell’adozione di soluzioni energetiche sostenibili.

Il rispetto per le tradizioni agricole, per le antiche varietà di risi, per i ritmi della natura e per la sua fauna sono la cifra distintiva di questa realtà, che si è affermata nel vercellese come un simbolo di recupero del territorio, delle colture e degli ecosistemi. Ha inoltre destinato parte dei terreni alla creazione di un’oasi naturale di 25 ettari per la tutela della pittima reale.

La cascina ha integrato la geotermia e il fotovoltaico con altre pratiche di bioedilizia, per rendere tutto il contesto produttivo sostenibile e autosufficiente.

soluzioni sostenibili per aziende agricole

Azienda agricola Fratelli Durando – Sostenibilità a 360°

Presso la Famiglia Agricola Durando, sita a Portacomaro nel cuore del Monferrato, è proprio un impianto geotermico Geonovis a riscaldare le strutture ricettive dell’Azienda, affiancato a un impianto fotovoltaico, e ai principi della bioedilizia e al riuso degli scarti agricoli.

L’approccio integrato alla sostenibilità permette di produrre alimenti genuini riducendo l’impatto ambientale e valorizzando il territorio.

Abbiamo chiesto ad Alessandro Durando di parlarci della sua esperienza tra agricoltura e geotermia, e di come l’unione di questi due elementi abbia impattato sulla loro azienda agricola.

D: Come avete saputo dell’esistenza di soluzioni impiantistiche a pompa di calore alimentate da energia geotermica?

R: Abbiamo scoperto la geotermia nel 2010 attraverso riviste di settore che in quegli anni iniziavano a parlare di geotermico. Il campo delle costruzioni e dei sistemi green innovativi ci ha sempre appassionato e affascinato, e nel 2011 abbiamo iniziato ad approfondire l’argomento, partecipando anche ad una fiera di settore a Bolzano, dedicata ai sistemi edilizi innovativi in un’ottica green. Lì abbiamo sentito parlare più nello specifico della geotermia, perché tutte queste soluzioni abitative di nuova concezione erano sempre abbinate ad un impianto geotermico. In seguito siamo venuti a conoscenza della realtà di Geonovis, che abbiamo Geonovis per mettere in pratica tutto quello che avevamo scoperto. L’approccio dell’azienda ci ha subito colpiti: molto orientato alla consulenza, con un’attenzione specifica alle esigenze del nostro territorio e della nostra azienda. Grazie al loro supporto, abbiamo ben presto capito le potenzialità della geotermia per la nostra attività.

D: Quali sono i principali motivi per cui avete scelto un impianto geotermico per la vostra struttura?

R: Abbiamo deciso di realizzare un impianto geotermico nella nuova casa di famiglia nel Monferrato in primo luogo perché ci affascinava l’idea di ricavare l’energia per il riscaldamento direttamente dalla terra. Noi siamo agricoltori, crediamo fermamente nel valore della terra, e vogliamo valorizzare tutti i suoi “frutti”, calore compreso. Un altro motivo fondamentale è stata la possibilità di ridurre il nostro impatto ambientale con un impianto green ed ecologico. Per noi il bene “terra” è una risorsa insostituibile che cerchiamo di preservare in ogni modo, dal momento che viviamo di quello che produciamo. Siamo profondamente rispettosi dell’ambiente che ci circonda, e vogliamo che il nostro impatto sul Pianeta sia il più sostenibile possibile.

D: In che modo l'adozione della geotermia rispecchia i valori della vostra realtà?

R: Siamo un’azienda agricola a conduzione familiare, radicata nel territorio del Monferrato, e da molti anni ormai ci siamo concentrati su un’agricoltura lenta, biologica e sostenibile; la scelta della geotermia andava indubbiamente in questa stessa direzione. Il nuovo impianto geotermico ci consente di lavorare con coerenza, dimostrando che anche un’azienda agricola può innovare senza rinunciare alla propria identità e alla qualità dei prodotti. È stato un passo naturale. Inoltre, l’idea di scambiare calore con la terra, in maniera reciproca (prelevando calore dalla terra in inverno e cedendolo in estate), ci è sembrato il modo migliore per mantenere una relazione rispettosa con la natura.

D: Qual è stata la stima del risparmio sui costi energetici con il geotermico? Siete già rientrati dell'investimento?

R: Quando l’idea di un impianto geotermico ha iniziato a prendere forma, abbiamo fatto tutti i calcoli del caso: a grandi linee il costo per la realizzazione dell’impianto sarebbe stato il 40% in più rispetto ad un impianto tradizionale, e saremmo riusciti a recuperare l’investimento nel giro di 6 anni, data la tipologia della nostra struttura. Avendo terminato l’investimento nel 2015, già nel 2021 avevamo compensato la spesa. Nel frattempo, il risparmio sui costi energetici è stato da subito evidente. Le variabili ovviamente sono molte, e ciascun caso fa a sé, ma possiamo confermare che le nostre bollette si sono alleggerite sensibilmente. Tornassimo indietro, rifaremmo lo stesso investimento altre cento volte.

D: Quale ritenete sia il principale vantaggio della geotermia per le aziende agricole che puntano alla sostenibilità?

R: Crediamo che il vantaggio più grande sia la possibilità di coniugare efficienza e rispetto per l’ambiente. La geotermia non produce emissioni, non ha bisogno di combustibili fossili, e si integra perfettamente anche in contesti agricoli come il nostro. Per chi, come noi, lavora la terra ogni giorno e vuole preservarla per le generazioni future, è una scelta che parla di coerenza e responsabilità. Siamo anche soddisfatti dell’indipendenza raggiunta rispetto alle fonti fossili, e ai loro prezzi soggetti alle profonde instabilità geopolitiche della nostra epoca. Grazie al geotermico, non siamo condizionati dalle dinamiche globali che passano anche per il settore energetico, e il fatto di poter contare su una risorsa naturale che si trova sotto ai nostri piedi ci ha confermato la bontà della scelta fatta ormai oltre 10 anni fa, soprattutto in questo particolare momento storico.

6. Geotermia, la chiave per un’agricoltura efficiente e sostenibile

La geotermia rappresenta una delle innovazioni più promettenti per il futuro dell’agricoltura, offrendo vantaggi concreti in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità.

Le esperienze di Geonovis e dei suoi clienti dimostrano che investire in questa tecnologia significa non solo ridurre i costi e le emissioni, ma anche contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente, alla transizione energetica e alla valorizzazione del territorio.

agricoltura green ed ecosostenibile

Se hai un progetto di cui ci vuoi parlare, o vorresti saperne di più sul geotermico, siamo a tua disposizione.

Contattaci su info@geonovis.it oppure chiama il 0161 427407 e scopri come Geonovis può assisterti per individuare una soluzione impiantistica sostenibile, performante e conveniente.

Richiedi una consulenza o un sopralluogo gratuito per un impianto geotermico.

CONTATTACI

Contattateci, Vi mostreremo ciò che abbiamo realizzato, nulla è più convincente della visita ad uno degli oltre 500 impianti installati in Piemonte e in Valle d'Aosta.

Se il modulo verrà correttamente trasmesso, comparirà un messaggio di ringraziamento.

In caso contrario, vi preghiamo di contattarci, senza impegno,  al n. 0161 427407

    Dichiaro di aver preso visione delle informazioni relative alla gestione dei dati in ottemperanza alle normative europee illustrate alla pagina privacy.

    SI

    per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy