Green Retail Park: scegliere la sostenibilità nel comparto della distribuzione
L’energia geotermica al servizio di grandi strutture commerciali: il caso GREEN PEA

L’installazione di impianti geotermici a pompa di calore a servizio di centri commerciali e supermercati, ad oggi, non può ancora dirsi una pratica affermata: potrebbe però presto diventarlo alla luce dei notevoli vantaggi in termini di efficienza energetica, risparmio per costi operativi e di manutenzione, e per il ridotto impatto ambientale senza rinunce in termini di comfort.
1. Geotermia e centri commerciali: l’efficienza energetica che fa bene all’ambiente e al business
In un contesto geopolitico segnato da dinamiche complesse e instabili che impattano in modo più o meno diretto sui prezzi di beni e servizi, tutti gli attori economici coinvolti si ritrovano a fronteggiare costi fluttuanti, e spesso in crescita.
A queste circostanze si sommano gli effetti di un cambiamento climatico irreversibile, che si manifesta in estate con temperature molto elevate per periodi protratti. Questo si traduce in picchi di consumi energetici per mantenere controllate le temperature all’interno di supermercati e centri commerciali, i quali spesso si trasformano in veri e propri rifugi dall’afa urbana.
In un simile scenario, che comporta implicazioni economiche onerose per i gestori di queste strutture, la scelta di dotarsi di soluzioni impiantistiche innovative ed efficienti appare particolarmente strategica e lungimirante.
Gli impianti geotermici a pompa di calore sono una risposta ideale alla necessità di coniugare risparmio economico, comfort, efficienza, autonomia e riduzione dell’impatto ambientale.
In questo articolo, approfondiremo come questa tecnologia (già ampiamente applicata da oltre 50 anni in Nord Europa, Svizzera e Germania) possa rivoluzionare la gestione energetica di strutture anche di grandi dimensioni, elevandone il livello di sostenibilità (nelle varie accezioni di questo termine).
2. Abbattere i costi energetici con la geotermia a bassa entalpia
Gli impianti geotermici a pompa di calore sono in grado di soddisfare in toto il fabbisogno termico, frigorifero e di acqua calda sanitaria degli edifici, utilizzando come risorsa primaria e inesauribile (oltre che gratuita) il calore costante del terreno a partire da circa 8 metri di profondità: una fonte termica stabile, pulita, disponibile 24 ore su 24, e in ogni stagione.
Questa caratteristica permette di eliminare la dipendenza dai combustibili fossili (e dai gestori delle reti di teleriscaldamento) e di ridurre in modo drastico l’utilizzo di energia elettrica.
Grazie a questa soluzione impiantistica, anche centri commerciali e strutture di stoccaggio possono dunque controllare le temperature interne ai propri locali, con consistenti risparmi derivanti da costi di esercizio inferiori e da una manutenzione estremamente ridotta, generando un margine che si traduce in un rilevante aumento della redditività operativa.

3. Rendimento elevato e consumi ridotti: perché conviene puntare sulla geotermia
Uno degli aspetti tecnici più rilevanti di questi impianti risiede nell’elevato coefficiente di prestazione (COP) raggiungibile dalle pompe di calore geotermiche.
Se di qualità elevata, infatti, sono in grado di generare tra i 4 e i 5 kWh di energia termica per ogni kWh di energia elettrica consumata, superando nettamente le prestazioni dei sistemi convenzionali. Questo alto rendimento si traduce in un ottimo rapporto costi/benefici e in un investimento che assicura un ritorno economico tangibile nel medio e lungo termine.
La condizione ideale, tendenzialmente percorribile nel caso di ampi stabilimenti dotati di coperture orizzontali, è poi quella di abbinare un impianto geotermico con uno fotovoltaico. Poiché le pompe di calore geotermiche richiedono il solo apporto esterno di energia elettrica, dotarsi di un impianto fotovoltaico significa operare in autoconsumo e/o compensare le spese sostenute per l’elettricità con la cessione in rete della produzione da FER.
4. Temperature interne ideali e acqua calda sanitaria tramite un unico impianto? Ecco com’è possibile.
Un significativo vantaggio dell’installazione di impianti geotermici riguarda la loro capacità di fornire soluzioni integrate, che comprendono riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Questa multifunzionalità è sinonimo di semplificazione impiantistica, e consente una maggiore valorizzazione dell’investimento iniziale, oltre a una gestione energetica più intelligente. Sono inoltre possibili soluzioni progettuali che prevedano riscaldamento e raffrescamento contemporanei, su locali diversi.
Per centri commerciali e supermercati, che necessitano di mantenere temperature costanti su volumi molto ampi durante tutto l’anno, questo approccio garantisce notevoli vantaggi guardando all’operatività funzionale della struttura, anche con riferimento a modalità e costi legati alla manutenzione.
5. Impianti affidabili, duraturi e che richiedono poca manutenzione: un investimento sicuro
A garanzia della performatività e della longevità degli impianti geotermici, è importante avvalersi della collaborazione di Aziende specializzate e dotate di esperienza sul campo, che ricorrano a pompe di calore e componenti di qualità.
Seguendo questo semplice principio per quanto riguarda sia la progettazione che l’installazione, e accertandosi di gestire al meglio il funzionamento dell’impianto stesso nel corso della sua vita operativa, si ha la certezza di vedere l’investimento iniziale ampiamente compensato da una concreta riduzione delle spese di gestione, e da una maggiore continuità nell’erogazione dei servizi energetici.
Questo aspetto contribuisce ulteriormente alla stabilità finanziaria e alla valorizzazione dell’immobile nel tempo.
6. Sostenibilità e reputazione, il valore aggiunto della geotermia
Oltre al beneficio economico, sfruttare una fonte di energia pulita e rinnovabile come la geotermia a bassa entalpia per la climatizzazione conferisce a centri commerciali e retail park un valore aggiunto tangibile anche sotto il profilo ambientale.
Riducendo significativamente le emissioni di CO2, l’approvvigionamento energetico tramite fonti di energia rinnovabili veicola un messaggio positivo di attenzione all’ambiente e sensibilità verso il futuro. In un contesto in cui le tematiche ambientali si fanno sempre più impellenti, questa scelta comporta un effetto concreto e diretto, che coincide anche con una differenziazione strategica in grado di attrarre quelle nicchie di utenti (sempre più vaste e strutturate) consapevoli e rispettose dell’ambiente.
7. Tecnologia smart, risultati concreti: la geotermia cambia le regole del gioco

L’integrazione di impianti geotermici in contesti commerciali di grandi dimensioni rappresenta una soluzione tecnologica all’avanguardia, capace di coniugare efficienza energetica, risparmio economico, comfort e sostenibilità ambientale. Per i proprietari e i gestori di centri commerciali e supermercati, investire in questa tecnologia non significa solo abbattere i costi energetici, ma anche posizionarsi in modo competitivo nel mercato con un impianto affidabile, duraturo e responsabile.
Geonovis Srl è un’azienda specializzata nella progettazione e installazione di sistemi geotermici anche su grande scala, con soluzioni personalizzate, componenti di alta gamma, supporto tecnico qualificato e specializzato, e un impegno costante per garantire un servizio di qualità.
8. Il caso del Retail Park GREEN PEA di Torino
Nato a Torino dall’approccio visionario di Oscar Farinetti, Green Pea è un unicum in Italia: un edificio commerciale immaginato, progettato e realizzato applicando i più moderni principi di bioarchitettura a cura di ACC Naturale Architettura Cristiana Catino e Negozio Blu Architetti.
La volontà di costruire ricorrendo esclusivamente a materiali e impianti tecnologici rispettosi del Pianeta e improntati all’efficienza energetica, ha portato all’incontro con GEONOVIS, a cui è stata affidata la progettazione e realizzazione dell’impianto geotermico a circuito aperto della potenza complessiva di 1 MW.
L’impianto, che attinge direttamente dall’abbondante falda acquifera sottostante l’edificio, soddisfa il fabbisogno di climatizzazione invernale ed estiva della struttura, e della spa sita all’ultimo piano.
Grazie a questa scelta assolutamente integrata con il design complessivo di Green Pea, il confort di tutti gli ambienti è generato grazie all’energia pulita e rinnovabile disponibile nel sottosuolo, senza alcuna emissione nociva, perfettamente in linea con la filosofia “green and sustainable” che ispira ogni dettaglio della struttura.
Per valutare casi concreti e/o pianificare un progetto su misura, il nostro team è a disposizione con esperienza e passione per accompagnare ogni Cliente verso un futuro energetico più efficiente e sostenibile.
Contattaci su info@geonovis.it oppure chiama il 0161 427407 e scopri come Geonovis può assisterti per individuare una soluzione impiantistica sostenibile, performante e conveniente.
Richiedi una consulenza o un sopralluogo gratuito per un impianto geotermico.
CONTATTACI
Se il modulo verrà correttamente trasmesso, comparirà un messaggio di ringraziamento.
In caso contrario, vi preghiamo di contattarci, senza impegno, al n. 0161 427407